Le Aree Protette e la Biodiversità



Nel territorio del CdF sono presenti aree Natura 2000 e aree protette:
Parte del territorio del CdF rientra nel “Parco Naturale Regionale Monti Aurunci” (Comuni di Ausonia, Esperia, Spigno Saturnia) e nell’Area Protetta “Parco Regionale Riviera di Ulisse” (Comune di Minturno):

  • Il Parco Naturale dei Monti Aurunci, istituito con L.R. Lazio 29/1997, si estende per 19.375 ha di territorio. Per l’area del CdF comprende i comuni di Ausonia, Esperia, e Spigno Saturnia. La superficie territoriale ricadente nell’area CdF è pari a ha 6.524,29.
  •  L’Area Protetta “Parco Regionale Riviera di Ulisse”, istituito con la L.R. n.2 del 6 Febbraio 2003. La superficie territoriale ricadente nell’area del CdF è pari a circa 0,74 ha nel comune di Minturno.

Sono, inoltre, presenti SIC e ZPS:

  • Le Zone di Protezione Speciale: territorio idoneo per estensione e/o per localizzazione geografica alla conservazione delle specie di uccelli di cui all’all. I della Direttiva 2009/147/CE concernente la conservazione di tutte le specie di uccelli viventi allo stato selvatico nel territorio degli Stati membri:

- ZPS IT6040043 “Monti Ausoni e Aurunci” (parziale): ospita 91 specie di uccelli nidificanti. Di queste, nove sono incluse nell’allegato I della Direttiva 2009/147/CE e pertanto considerate di interesse comunitario. Un numero maggiore, 53 (58%), è quello delle specie considerate come SPecies of European Concern (SPEC), ovvero specie alle quali deve essere destinata una particolare attenzione in termini di conservazione, considerata la loro distribuzione, il loro grado di rarità e le tendenze delle loro popolazioni. (Fonte: Agenzia Regionale Parchi, Elementi Conoscitivi per la definizione delle misure di conservazione, 2012).
- ZPS IT6040023 “Promontorio di Gianola e Monte di Scauri” (parziale).
La designazione come ZPS è stata motivata sia dalla presenza (occasionale per l’assenza di habitat idoneo) di due specie di uccelli acquatici durante il periodo migratorio (Garzetta Egretta e Cavaliere d’Italia Himantopus himantopus) sia dalla segnalazione di un consistente numero di coppie nidificanti di Succiacapre (Caprimulgus europaeus) e di Averla piccola (Lanius collurio). (Fonte: Piano di Gestione Siti Natura 2000, Documento di Sintesi, Agenzia Regionale Parchi, 2007).

  • I Siti di Interesse Comunitario: sono previsti dalla Direttiva 92/43/CEE e riguardano la conservazione degli habitat naturali e della flora e delle faune selvatiche, in coerenza con la rete ecologica “Natura 2000”:

- SIC IT6040026 “Monte Petrella (area sommitale)”. Ricade totalmente nel comune di Spigno Saturnia e totalmente nell’area protetta Parco Naturale Regionale Monti Aurunci.
Sono presenti misure di conservazione dell’elenco degli habitat dell’Allegato I e delle specie dell’Allegato II della direttiva 92/43/CEE riportati nel Formulario Standard Natura
2000: Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (notevole fioritura di orchidee); Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica; Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex; Myotis emarginatus – Vespertilio smarginato; Rhinolophus ferrumequinum – Rinolofo maggiore; Rhinolophus hipposideros – Rinofolo minore; Euphydryas aurinia. (Fonte: DGR Lazio n.888/2014).
- SIC IT6050026 “Parete del Monte Fammera”. Interessa i comuni di Esperia e di Ausonia.
Ricade totalmente nell’area protetta Parco Naturale Regionale Monti Aurunci.
Habitat Natura 2000: Formazioni di Ampelodesmos mauritanicus; Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia; Percorsi substeppici di graminacee e piane annue dei
TheroBrachypodietea. Flora: Cymbalaria pilosa. (Fonte: Agenzia Regionale Parchi, Elementi Conoscitivi per la definizione delle misure di conservazione, 2012).
- SIC IT6040028 “Forcelle di Campello e di Fraile” (Comune di Esperia, parziale). Ricade totalmente nell’area protetta Parco Naturale Regionale Monti Aurunci. Sono presenti misure di conservazione dell’elenco habitat dell’Allegato I e delle specie dell’Allegato II della direttiva 92/43/CEE riportati nel Formulario Standard Natura 2000: Arbusteti termomediterranei e pre-desertici; Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (notevole fioritura di orchidee); Faggeti degli Appennini con Taxus e ilex; Melanargia arge; Euphydryas aurinia. (Fonte: DGR Lazio n.888/2014).
- SIC IT6040025 “Fiume Garigliano tratto terminale” (Comune di Miturno). Le principali minacce all’ambiente acquatico reico sono dovute alle modificazioni idrologiche ed
idrauliche dovute all’azioni antropiche. La rovella e l’alborella meridionale sono sensibili all’introduzione di specie alloctone a fini alieutici.
Per le Misure di Conservazione, i Divieti e gli Obblighi si veda, tra gli altri documenti, la DGR Lazio n.888/2014.
Specie: Alburnus albidus (Alborella appenninica); Rutilus rubilio (Rovella); Alosa fallax (Alosa); Oxygastra curtisii.
- SIC IT6040023 “Promontorio di Gianola e Monte di Scauri” (Comune di Minturno, parziale). Ricade totalmente all’interno dell’area protetta “Parco Regionale Riviera di
Ulisse”. La principale valenza naturalistica che ha motivato la proposizione del SIC è costituita dalla presenza, in un ambito territoriale limitato, di ben 6 habitat di interesse
comunitario, ed in particolare dalla presenza di una pineta spontanea di pino d’Aleppo (Pinus halepensis) (Fonte: Piano di Gestione Siti Natura 2000, Documento di Sintesi, Agenzia Regionale Parchi, 2007).
- SIC IT6040024 “Rio S. Croce” (Comuni di Minturno e Spigno Saturnia, parziale). Nel suo basso corso ricade all’interno dell’area protetta Parco Regionale Riviera di Ulisse ed il suo percorso costituisce un naturale collegamento tra quest’ultimo Parco ed il Parco Naturale Regionale dei Monti Aurunci.
La principale valenza naturalistica che ha motivato la proposizione del SIC è costituita dalla presenza di habitat ripariali tipici dei corsi d’acqua mediterranei e, soprattutto dalla presenza di specie ittiche di forte interesse conservazionistico, quali la Lampreda di ruscello Lampetra planeri e la Trota macrostigma Salmo (trutta) macrostigma. (Fonte: Piano di Gestione Siti Natura 2000, Documento di Sintesi, Agenzia Regionale Parchi, 2007).



XII Assemblea del Tavolo Nazionale Contratti Fiume, Napoli, 18-19 dicembre 2023
XII Assemblea del Tavolo Nazionale Contratti Fiume, Napoli, 18-19 dicembre 2023
Vai alla notizia
Assemblea Regionale Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume 2023
Assemblea Regionale Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume 2023
Vai alla notizia

cookie